Motociclista con tuta rossa e nera, In sella ad una mano rossa e nera

EICMA 2024: Speedmania alla Scoperta delle Innovazioni che Riscrivono il Futuro del Motociclismo

EICMA 2024: Speedmania alla Scoperta delle Innovazioni che Riscrivono il Futuro del Motociclismo

Noi del Team Speedmania quest'anno non potevamo mancare a EICMA 2024, l'appuntamento fieristico più importante in Italia e davvero imperdibile per un super appassionato di due ruote. 

Quest'anno EICMA ha celebrato il suo 110° anniversario, consolidandosi come la fiera motociclistica più significativa a livello globale.

L'evento, svolto dal 5 al 10 novembre presso la consueta sede di Rho Fiera (Milano), ha ospitato 770 espositori distribuiti su 10 padiglioni. Tra i numerosi e prestigiosi partecipanti, abbiamo visto grandi ritorni come BMW Motorrad e Harley-Davidson, dimostrazione dell'importanza e del richiamo internazionale di questa fiera.

In Speedmania dunque abbiamo pensato di fare cosa gradita nel presentare un piccolo reportage delle cose che ci hanno colpito nell'edizione di questo 2024 e in special modo delle grandi novità motoristiche lanciate dai più importanti brand nel panorama motociclistico internazionale. Ecco cosa abbiamo scoperto stand per stand.

Moto Morini celebra cinquant'anni di storia con modelli iconici e innovazioni moderne al salone di Milano

Nell'edizione 2024 di EICMA, Moto Morini ha celebrato il suo retaggio storico con un'emozionante rivelazione di modelli rinnovati, mescolando design classico e tecnologia avanzata al padiglione 24, stand c54.

La rinnovata Moto Morini 3 ½ è tornata in scena con un motore da 350 cc che eroga 32,6 CV, ideale anche per chi detiene la patente A2. Questo modello unisce lo charme tradizionale a innovazioni moderne, attirando sia puristi che nuovi fan.

Il debutto della Corsaro GT, basata sulla ciclistica della Corsaro 750, è un altro punto di forza. Con un telaio in acciaio e alluminio e un motore portante, questa sportiva carenata presenta un design aggiornato che ne esalta l'estetica e la funzionalità, rendendola perfetta per gli appassionati di prestazioni elevate.

Le novità non si fermano qui: la X-Cape 700 (nella foto sotto), con una cilindrata potenziata a 693 cc e 71 CV, promette miglioramenti significativi in termini di maneggevolezza grazie al telaio a traliccio e alla forcella Marzocchi completamente regolabile.

Il modello, aggiornato esteticamente con nuove livree e un parabrezza ridisegnato, si preannuncia come una protagonista per la primavera del 2025. La gamma si espande ulteriormente con la maxi enduro X-Cape 1200, pronta a conquistare gli amanti del fuoristrada con la stessa filosofia di design e tecnologia che contraddistingue Moto Morini.

Moto Morini X Cape 700 A EICMA 2024

MV Agusta a EICMA 2024: Un'Esposizione di Arte e Innovazione Motociclistica

MV Agusta, consolidando la sua partnership con il Gruppo KTM, ha fatto il suo atteso ritorno a EICMA 2024, presentandosi al padiglione 18, stand l70. Quest'anno, MV Agusta ha impresso la sua firma con una straordinaria esposizione che celebra la "Motorcycle Art", un concetto che distingue il brand per il suo design unico e la qualità estrema.

La vetrina ha messo in risalto alcuni dei modelli più emblematici e innovativi, tra cui la Rush Mamba, un bolide che rappresenta il culmine della performance e dello stile audace di MV Agusta. Accanto a questa, l'avventurosa Enduro Veloce promette un mix perfetto di versatilità e prestazioni, ideale per gli amanti delle avventure su strada e fuoristrada.

Un altro gioiello esposto è stata la Superveloce 1000 Serie Oro, una moto che combina tecnologia di punta e un design retrò, rendendola istantaneamente riconoscibile e altamente desiderabile. L'edizione ancora più esclusiva F3 Ottantesimo, limitata a soli 500 pezzi, celebra l'anniversario dell'azienda con caratteristiche uniche e finiture che elevano ulteriormente il concetto di moto come opera d'arte.

Con questa linea di modelli, MV Agusta non solo rafforza la sua reputazione come creatore di moto eccezionali ma si posiziona anche al centro delle attenzioni per innovazione e design all'EICMA 2024, attirando appassionati e collezionisti da tutto il mondo.

MV Augusta a Eicma 2024

QJMotor a EICMA 2024: Innovazione e Prestazioni nel Settore delle Sportive

QJMotor ha confermato la sua posizione ascendente nel mondo delle motociclette con una presentazione impressionante a EICMA 2024. Nel padiglione 9, stand n52, il marchio cinese ha esposto la sua nuova sportiva carenata, la Srk 800 Rr, sviluppata in collaborazione con il team Puccetti Racing e il pilota italiano Raffaele De Rosa.

La Srk 800 Rr emerge come una delle prime vere sportive cinesi sul mercato globale, offrendo 95 CV a 10.000 giri/min e un picco di coppia di 75 Nm a 8.500 giri/min. Con un peso a secco di soli 207 kg, questa moto combina agilità e potenza, garantendo un'esperienza di guida emozionante. Dotata di componentistica di alta qualità, come i freni Brembo e le sospensioni Marzocchi, la Srk 800 Rr dimostra l'impegno di QJMotor nel fornire prestazioni di livello europeo.

Accanto alla Srk 800 Rr, QJMotor ha anche presentato la media Adventure Srt 550 Sx, una novità recente che si posiziona come un'opzione ideale per gli avventurieri urbani e off-road. La linea si arricchisce ulteriormente con la Srk 1000, il modello più potente del marchio, che promette di elevare ulteriormente gli standard di prestazione e design per QJMotor.

Con queste proposte, QJMotor non solo si afferma come un serio contendente nel settore delle moto sportive, ma stabilisce anche nuovi standard di eccellenza e innovazione, attirando l'attenzione di appassionati e critici a EICMA 2024.

Qjmotor a Eicma 2024

Royal Enfield a EICMA 2024: Innovazione Elettrica e Tradizione nel Design

Royal Enfield ha sfruttato EICMA 2024 per svelare significative innovazioni e rinnovamenti del suo portfolio motociclistico. Al padiglione 15, il brand storico ha presentato una gamma impressionante di modelli che equilibrano perfettamente il rispetto per la tradizione con l'innovazione moderna.

La grande novità è stata il debutto del progetto elettrico Flying Flea, con le varianti Flying Flea C6, una piccola bobber dallo stile classico, e Flying Flea S6, una versione scrambler. Questi modelli rappresentano un importante passo avanti nella strategia di elettrificazione di Royal Enfield, coniugando design retro con tecnologia all'avanguardia per un impatto minimo sull'ambiente.

Accanto alle novità elettriche, Royal Enfield ha anche rinnovato alcuni dei suoi modelli più iconici. La Bear 650, elegante scrambler che si ispira alla Interceptor 650, omaggia la storica vittoria di Eddie Mulder nella Big Bear Run del 1960 con un design che fonde elementi classici e moderni. La Classic 650 continua a rappresentare il perfetto equilibrio tra le linee retro delle moto "classic" del passato e le tecnologie moderne, offrendo un'esperienza di guida tradizionale ma completamente aggiornata.

Queste novità non solo confermano l'impegno di Royal Enfield nel mantenere vivo il suo ricco patrimonio, ma dimostrano anche la sua capacità di innovare e adattarsi alle esigenze del motociclista moderno.

Con questi modelli, Royal Enfield mira a catturare l'attenzione sia dei puristi che dei nuovi appassionati, promettendo di portare avanti la sua leggenda nel mondo delle due ruote.

Royal Enfield con le sue Novità ad Eicma 2024

Suzuki a EICMA 2024: Rinnovamento e Innovazione Tecnica

Suzuki ha dimostrato un'impressionante vitalità ad EICMA 2024, presentando un ampio rinnovamento della sua gamma con l'introduzione di nuovi modelli che combinano prestazioni e stile unico. Al padiglione 22, stand a10, Suzuki ha esibito la sua innovazione tecnologica e il design distintivo.

Le grandi novità di quest'anno includono le nuove DR-Z4S e DR-Z4SM, rispettivamente una moto enduro e una supermotard, entrambe da 400 cc e basate sulla stessa piattaforma tecnica.

Questi modelli sono progettati per eccellere sia su strada che in off-road, offrendo agli appassionati una versatilità senza precedenti e mantenendo l'elevato standard di qualità e performance che caratterizza le moto Suzuki.

In aggiunta, Suzuki ha presentato l'esclusiva Gsx-8s Team Suzuki Edition, una versione speciale della sua popolare streetfighter, customizzata dalle concessionarie italiane. Questa moto non solo mostra un look aggressivo e distintivo, ma è anche dotata di miglioramenti prestazionali che ne amplificano il carattere sportivo. Affiancata dalle Gsx-8r Legend Edition, queste moto rappresentano il culmine dell'espressione sportiva di Suzuki, combinando design accattivante e tecnologia all'avanguardia.

Queste innovazioni a EICMA 2024 rafforzano la posizione di Suzuki come leader nel settore delle moto sportive, enduro e supermotard, dimostrando l'impegno continuo del marchio nel sviluppo di prodotti che soddisfano le esigenze di una clientela variegata e appassionata.

Con questi nuovi modelli, il brand nipponico si impegna a portare avanti la sua tradizione di eccellenza, offrendo agli appassionati veicoli potenti, affidabili e esteticamente piacevoli.

Suzuki a EICMA 2024

Yamaha a EICMA 2024: Innovazioni e Rinnovamenti nella Gamma Motociclistica

Yamaha ha lasciato un segno indelebile a EICMA 2024, presentando una serie di aggiornamenti significativi e nuovi modelli che promettono di rinvigorire il suo portafoglio. Al padiglione 24, stand i52, il marchio giapponese ha esposto le ultime evoluzioni nella sua già estesa linea di motociclette.

Tra le novità più attese, la sportiva stradale R9 si distingue per le sue prestazioni e design innovativi, posizionandosi come una delle punte di diamante della mostra. Accanto a essa, Yamaha ha rivelato le versioni aggiornate delle R3 e R125, ciascuna rifinita con miglioramenti sia estetici che tecnici per migliorare l'esperienza di guida.

L'ultima incarnazione della Mt-09, ora dotata di un cambio automatico, segna un passo importante nell'evoluzione tecnologica di Yamaha.

Questo modello è affiancato dalle nuove versioni della Mt-07 e della Tracer 9, oltre alla nuova Ténéré, tutte equipaggiate con il motore bicilindrico Cp2 da 700 cc, ora aggiornato per rispondere alle normative Euro 5+.

Yamaha ha anche messo in risalto le supersportive R1 e R6, dedite esclusivamente all'uso in pista, dimostrando l'impegno del marchio nel mantenere vivo il suo spirito competitivo. Il Tmax, re indiscusso dei maxi scooter, si presenta con un design rinnovato e miglioramenti sostanziali che ne confermano la leadership nel segmento. Infine, la NMax 125 continua a offrire una soluzione affidabile per la mobilità urbana con un'efficienza migliorata.

Queste introduzioni e rinnovamenti sottolineano l'abilità di Yamaha di combinare tradizione e innovazione, proponendo veicoli che non solo rispettano le più recenti normative ambientali ma che spingono continuamente i confini del design e della tecnologia motociclistica.

Con queste novità, Yamaha dimostra ancora una volta il suo impegno nell'offrire ai motociclisti soluzioni all'avanguardia che soddisfano e superano le aspettative in ogni categoria.

Yamaha a EICMA 2024 con le sue Tante Novità per Moto e Scooter

Kawasaki a EICMA 2024: Innovazione e Aggiornamenti nella Linea di Motociclette della Casa Produttrice Nipponica

Kawasaki ha fatto un'impressionante dimostrazione di forza a EICMA 2024, rivelando una serie di nuovi modelli e aggiornamenti significativi che hanno catalizzato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. Al Padiglione 11, stand n46, il marchio ha esposto le sue ultime innovazioni, confermando il suo impegno verso l'evoluzione tecnologica e il design di punta.

Tra le novità più discusse, la Versys 1100 si è distinta come un aggiornamento cruciale nella linea di touring di Kawasaki, promettendo maggior comfort e prestazioni migliorate per le lunghe distanze. Parallelamente, la Kx250 ha attirato l'attenzione degli appassionati di cross per le sue capacità off-road e le tecnologie aggiornate che la rendono più competitiva che mai.

La famiglia Ninja ha visto aggiornamenti significativi con la Ninja 1100Sx, che per il 2025 ha ricevuto una serie di miglioramenti prestazionali e tecnologici. La versione più esclusiva, la Ninja 1100Sx Se, si è arricchita di un impianto frenante Brembo e di un mono posteriore Öhlins, elevando ulteriormente il livello di questa già prestigiosa serie sportiva.

Kawasaki ha inoltre ampliato la sua offerta con le nuove motociclette entry level della gamma Modern Classic, le W230 e Meguro S1, che combinano stile retrò con tecnologia moderna, rendendole ideali per i neofiti e per chi cerca uno stile vintage senza rinunciare alle prestazioni di una moto moderna.

Infine, la nuova Z900 è stata svelata, promettendo di continuare la tradizione di Kawasaki di offrire naked sportive aggressive e tecnicamente avanzate, adatte sia all'uso quotidiano che alle prestazioni su strada.

Queste introduzioni a EICMA 2024 dimostrano l'abilità di Kawasaki di rimanere all'avanguardia nel settore motociclistico, offrendo una gamma diversificata che risponde sia ai piloti di touring che agli entusiasti delle performance sportive, confermando così il suo ruolo di leader nel mercato globale delle due ruote.

abilità di Kawasaki di rimanere all'avanguardia. Il suo Stand a Eicma 2024

KTM a EICMA 2024: Avanguardia Tecnologica e Potenza

KTM ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella ricerca delle performance a EICMA 2024, presentando una vasta gamma di nuovi modelli e aggiornamenti tecnologici. Al padiglione 18, stand h70, il marchio austriaco ha esposto le sue ultime creazioni, attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore.

Tra le novità più rilevanti, la 1390 Super Duke Gt e la 1390 Super Adventure S Evo hanno introdotto significativi miglioramenti in termini di comfort e capacità touring, mentre la 990 Rc R e la 990 Duke R promettono prestazioni da strada di alto livello.

La 390 Adventure R, insieme alle versioni 125 e 390 delle Smc R ed Enduro R, completa l'offerta per gli appassionati di off-road e di guida sportiva.

KTM ha anche rinnovato la sua gamma di competizione con la nuova 150 Sx e una versione aggiornata della Freeride E, pronta per il 2025, che ora include un cambio automatico Amt, cruscotti high-tech, nuovi blocchetti per i comandi e un'unità di connettività migliorata, sottolineando la sua continua evoluzione tecnologica.

Questi aggiornamenti confermano KTM come un leader nell'innovazione motociclistica, continuando a spingere i limiti della tecnologia e del design per offrire agli appassionati prestazioni senza compromessi e un'esperienza di guida eccezionale.

KTM e il suo stand a Eicma 2024

Moto Guzzi a EICMA 2024: Tradizione e Innovazione si Incontrano

Moto Guzzi ha esposto le sue ultime innovazioni a EICMA 2024, presentando una combinazione affascinante di tradizione e modernità al padiglione 9, stand e76. Come parte del Gruppo Piaggio, Moto Guzzi continua a distinguersi per il suo impegno nella raffinata ingegneria italiana e nel design iconico.

Una delle stelle della mostra è stata la Moto Guzzi V7 Sport, una versione aggiornata del modello classico che ha fatto la storia del marchio. La nuova V7 Sport è equipaggiata con un motore bicilindrico di 853 cc che eroga 67,3 CV, già in linea con le normative Euro 5+, mostrando come Moto Guzzi riesca a mantenere l'eleganza del design classico integrando le ultime tecnologie motoristiche.

In aggiunta, la Moto Guzzi V100 Mandello ha rinnovato la sua offerta con una versione speciale denominata Wind Tunnel.

Questa edizione celebra la galleria del vento di Mandello del Lario, un'opera ingegneristica inaugurata nel 1954 che ha profondamente influenzato il design e le prestazioni delle motociclette Moto Guzzi. La V100 Mandello non solo rende omaggio alla storia ingegneristica del marchio, ma promette anche di portare l'innovazione Moto Guzzi nel futuro.

Queste presentazioni a EICMA 2024 riflettono l'impegno continuo di Moto Guzzi nel perfezionare le sue motociclette combinando perfettamente il rispetto per la tradizione con un'incessante ricerca dell'innovazione.

Moto Guzzi del Gruppo Piaggio, il nuovo modello Stelvio a Eicma 2024

Husqvarna a EICMA 2024: Innovazione e Stile nel Segno della Tradizione Svedese

Husqvarna ha fatto una forte impressione a EICMA 2024, mostrando l'ampiezza e la profondità del suo impegno nell'innovazione motociclistica. Al padiglione 18, stand h60, il marchio motociclistico svedese ha esposto una gamma impressionante di modelli che sottolineano sia la performance che il design distintivo.

La nuova Vitpilen 801 è stata una delle protagoniste dello stand, una naked sportiva sviluppata sulla piattaforma della scrambler Svartpilen 801. Dotata del potente bicilindrico parallelo da 105 CV, sospensioni regolabili WP e freni J.Juan, la Vitpilen 801 promette prestazioni eccellenti e un'estetica accattivante che continua a spingere i confini del design moderno.

Husqvarna ha anche presentato la rinnovata Norden 901 Expedition, un modello che esalta le capacità di viaggio e avventura della moto con aggiornamenti significativi per i viaggiatori più esigenti. Le nuove moto da cross Tc 150 e Tc 300 da 2 tempi, insieme all'enduro Te 125, mostrano l'impegno di Husqvarna nel settore racing, offrendo aggiornamenti tecnici che elevano le prestazioni in competizione.

In aggiunta, Husqvarna ha portato la sua linea “Heritage”, che combina stile retrò con componentistica moderna premium e decal dedicate, dimostrando un rispetto per la sua eredità storica mentre guarda al futuro.

Durante l'evento, Husqvarna ha anche preannunciato una novità mondiale, mantenendo alta l'anticipazione e l'interesse del pubblico, promettendo di svelare ulteriori dettagli che sicuramente attireranno l'attenzione degli appassionati di motociclismo.

nuova Vitpilen 801 di Husqvarna a Eicma 2024

Triumph a EICMA 2024: Innovazione e Rinnovamento nel Catalogo Motociclistico

Triumph ha fatto una presenza notevole a EICMA 2024, introducendo una serie di novità significative che hanno catturato l'attenzione dei visitatori e degli appassionati. Al padiglione 13, stand i80, il marchio britannico ha esposto un'ampia gamma di modelli rinnovati e completamente nuovi, dimostrando un forte impegno nell'innovazione e nel design.

Tra le novità più attese, la Tiger Sport 800 ha fatto il suo debutto, promettendo di essere una delle moto più versatili e performanti nella categoria adventure.

Accanto a lei, Triumph ha rivitalizzato le popolari Trident, Speed Twin 900 e Speed Twin 1200, quest'ultima anche in una esclusiva versione RS, tutte caratterizzate da miglioramenti sia estetici che prestazionali che rafforzano ulteriormente il loro appeal sul mercato.

Un'attrazione particolare è stata rivolta alle prime incursioni di Triumph nel mondo del motocross, con la presentazione delle nuove Tf 250-x e Tf 450-Rc.

Questi modelli segnano un significativo allargamento dell'offerta di Triumph, portando il marchio in nuovi segmenti di mercato con la promessa di prestazioni competitive e tecnologia avanzata.

Inoltre, Triumph ha introdotto la serie Icon Edition, una lineup di modelli che combina il design classico con finiture e dettagli esclusivi, destinati a colpire gli appassionati che cercano qualcosa di unico e distintivo.

Con queste introduzioni a EICMA 2024, Triumph non solo consolida la sua reputazione come produttore di moto di alta qualità e ricche di carattere, ma mostra anche un dinamismo nell'esplorare nuove categorie e nel rinnovare continuamente la propria gamma per soddisfare e superare le aspettative di un mercato sempre più esigente.

Triumph a EICMA 2024: Innovazione e Rinnovamento nel Catalogo Motociclistico

BMW Motorrad a EICMA 2024: Rinnovamento e Celebrazione della Competizione

BMW Motorrad ha fatto un ritorno trionfale a EICMA 2024, presentando una gamma rinnovata di motociclette e scooter che sottolineano l'innovazione e il successo sportivo del marchio.

Allo stand e50 del padiglione 14, BMW ha esibito le ultime evoluzioni dei suoi modelli in una mostra che ha attirato appassionati e professionisti del settore.

Nell'ambito delle sue offerte sportive, BMW ha introdotto importanti aggiornamenti per le sue superbike, le S e M 1000 R e RR. Questi modelli, già rinomati per le loro prestazioni eccezionali, hanno ricevuto miglioramenti che ne aumentano ulteriormente l'efficacia e l'attrattiva. In particolare, la M 1000 RR Wsbk Champion Edition è stata una delle stelle dello stand, celebrando la recente vittoria di BMW nel campionato mondiale Superbike con una serie di aggiornamenti estetici e prestazionali che enfatizzano il suo pedigree da corsa.

BMW ha anche presentato il concept F 450 GS, una novità interessante che si distingue per essere guidabile con la patente A2, rendendola accessibile a un pubblico più ampio di appassionati.

Questa moto promette di combinare versatilità e prestazioni in un pacchetto che è sia accessibile che eccitante.

In aggiunta, BMW ha rinnovato i suoi scooter, il C 400 X e il C 400 GT, entrambi aggiornati con miglioramenti estetici e funzionali che ne migliorano il comfort e la guidabilità in ambiente urbano.

Con questa vasta gamma di modelli presentati a EICMA 2024, BMW Motorrad non solo riafferma il suo impegno nell'innovazione e nella qualità costruttiva, ma celebra anche i suoi successi nel mondo delle competizioni, mostrando una volta di più come il marchio bavarese continui a essere un punto di riferimento nel panorama motociclistico mondiale.

Benelli a EICMA 2024: Espansione e Innovazione nella Gamma Motociclistica

Benelli ha fatto una notevole apparizione a EICMA 2024, presentando un'impressionante collezione di 35 motociclette che evidenziano la diversità e l'espansione del marchio.

Posizionato nel padiglione 22, allo stand n48, Benelli ha mostrato come il suo portafoglio di modelli continui a evolversi per incontrare i gusti e le necessità di una clientela globale sempre più ampia.

Una delle novità più significative è stata la presentazione della Benelli Trk 902 Xplorer, un concept di moto adventure che segna un passo avanti rispetto alla tanto attesa ma spesso rimandata Trk 800. Questo nuovo modello promette di alzare il livello delle prestazioni e del comfort in viaggio, proponendosi come una scelta ideale per gli appassionati di avventure su lunghe distanze.

Inoltre, Benelli ha introdotto la Leoncino Bobber 400, che esplora nuovi orizzonti nel design con un approccio power cruiser. Questa moto combina forme scultoree con un'estetica robusta e un carattere grintoso, distinguendosi all'interno della già versatile gamma Leoncino.

Questo impegno nell'innovare e diversificare la propria offerta si riflette non solo nei nuovi modelli, ma anche nell'approccio di Benelli nel mantenere un dialogo costante con i suoi clienti e appassionati.

Con la sua presenza a EICMA 2024, Benelli conferma il suo ruolo di protagonista nel settore delle motociclette, proponendo modelli che rispondono alle tendenze del mercato e alle aspettative dei motociclisti di tutto il mondo.

Benelli Trk 902 Xplorer allo stand benelli a eicma

Ducati a EICMA 2024: Innovazione e Prestazioni al Top

Ducati ha lasciato il segno a EICMA 2024 con una serie di rivelazioni entusiasmanti che hanno catturato l'attenzione degli appassionati di motociclismo. Al padiglione 15, stand o04, il marchio di Borgo Panigale ha esposto le sue ultime novità, dimostrando ancora una volta il suo impegno nell'innovazione e nella performance.

La star dello stand è stata senza dubbio la nuova Panigale V4 2025, una superbike che continua a evolversi, svelata in anteprima mondiale prima dell'evento World Ducati Week. La versione S della Panigale V4 è già stata testata in pista, ricevendo recensioni entusiastiche per le sue prestazioni e tecnologie avanzate. Ducati ha anche introdotto la Desmo450 Mx, la prima moto da cross prodotta dal marchio, segnando un nuovo capitolo per Ducati nel mondo del motocross.

Le ultime versioni delle Multistrada V4 e V4 S sono state presentate con aggiornamenti sottili, promettendo di mantenere la loro posizione di riferimento nel segmento delle moto adventure senza stravolgere radicalmente la formula vincente degli anni precedenti.

Un'altra novità significativa è stata l'ulteriore perfezionamento del motore V2, ora più leggero e efficiente, che equipaggia sia la Panigale V2 che la Streetfighter V2. Ducati ha anche mostrato il nuovo Monster Senna e una rinnovata gamma Scrambler, entrambi destinati a consolidare la posizione di Ducati come leader nell'innovazione e nel design motociclistico.

Con questi aggiornamenti e nuovi modelli, Ducati non solo rafforza la sua offerta di motociclette di alta qualità ma continua anche a spingere i confini della tecnologia e delle prestazioni, mantenendo la sua reputazione leggendaria nel cuore degli appassionati.

Ducati a EICMA 2024: Innovazione e Prestazioni al Top Panigale V4

Aprilia a EICMA 2024: Innovazione e Design in Mostra

All'edizione 2024 di EICMA, Aprilia ha consolidato la sua reputazione come produttore di motociclette all'avanguardia, presentando una serie di modelli che spaziano tra prestazioni estreme e innovazioni tecnologiche.

Nel padiglione 13, Aprilia ha svelato le ultime aggiunte alla sua illustre gamma, attirando l'attenzione di appassionati e critici. L'attenzione si è concentrata sulla RSV4 X ex3ma, una superbike che eleva ulteriormente gli standard del settore con prestazioni straordinarie, destinata a dominare le piste di tutto il mondo.

Accanto a questa, l'elegante scooter SR GT Replica offre una combinazione perfetta di stile e agilità, ideale per l'ambiente urbano. Un'altra novità significativa è stata l'Aprilia Tuareg Rally, progettata per gli amanti dell'enduro più esigenti, pronta a conquistare terreni estremi con la sua robustezza e capacità tecnica avanzata. Completando l'offerta, l'Aprilia Tuono 457 entra in scena come una naked accessibile con patente A2, mentre la Tuono 660 lascia il posto alla più potente e sofisticata Tuono 660 Factory, che vanta sospensioni regolabili e un design rinnovato.

Queste introduzioni a EICMA 2024 dimostrano l'impegno di Aprilia nel combinare design innovativo, tecnologia avanzata e prestazioni senza compromessi, consolidando il suo posto come leader nel panorama motociclistico globale.

Lo Stand Aprilia con la sua nuova serie Tuono a Eicma 2024

Honda a EICMA 2024: Una Vetrina di Innovazione e Versatilità

Honda ha impressionato a EICMA 2024 con una vasta gamma di nuovi modelli e aggiornamenti significativi, esponendo nel padiglione 15, stand e70-i30, una delle aree espositive più grandi dell'evento. Quest'anno, il marchio ha rivelato una serie di innovazioni che attraversano diverse categorie di moto e scooter, consolidando la sua posizione come leader nella tecnologia motociclistica.

Tra le novità più notevoli, Honda ha introdotto il nuovo X-Adv, continuando a spingere i confini dei veicoli adventure urbani. Gli scooter Forza, in versioni 125, 350 e 750, sono stati aggiornati con miglioramenti che mirano a incrementare il comfort e la praticità, mentre le Nt1100 e la Cb1000 Hornet hanno ricevuto aggiornamenti che ne esaltano le prestazioni e il design.

Honda ha anche ampliato la sua gamma cruiser con le nuove Cmx Rebel da 500 e 1.100 cc, proponendo una combinazione irresistibile di stile classico e moderno. Per gli appassionati di moto da cross, le nuove Crf250r e Crf450r promettono di elevare ulteriormente il livello di competitività nelle gare.

La Cbr1000Rr-r in versione Carbon Edition ha catturato gli sguardi per il suo design esclusivo e prestazioni raffinate, mentre la rinnovata Transalp e la CB750 Hornet hanno mostrato importanti aggiornamenti estetici e funzionali.

L'esordio della GB350S segna l'entrata di Honda nel segmento delle roadster con un modello che combina stile retrò e tecnologie moderne.

Un'ulteriore attrazione è stato il prototipo di motore sovralimentato V3 Ice Concept, una dimostrazione del continuo impegno di Honda nell'innovazione tecnologica. Inoltre, gli scooter elettrici e il rinnovato SH350i, best seller della categoria, evidenziano l'attenzione di Honda verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

Con questa impressionante linea di novità presentate a EICMA 2024, Honda non solo conferma il suo impegno nell'evoluzione continua del design e della tecnologia, ma stabilisce nuovi standard nel mondo delle due ruote, offrendo soluzioni avanzate per ogni tipo di motociclista.

Scopri Gli Accessori per le novità di EICMA 2024 su Speedmania: Componenti per Ogni Moto e Scooter

L'EICMA 2024 ha definito nuovamente i confini dell'innovazione nel mondo delle motociclette e degli scooter, presentando una vasta gamma di tecnologie all'avanguardia e design rivoluzionari. Ogni grande marchio ha svelato le sue ultime creazioni, spaziando da moto sportive ad alte prestazioni a scooter urbani eco-sostenibili, dimostrando un impegno continuo verso l'eccellenza e l'innovazione.

Noi di Speedmania, fedeli alla nostra missione di fornire agli appassionati di motociclismo tutto ciò di cui hanno bisogno, ci impegniamo a restare al passo con queste evoluzioni. Comprendiamo l'importanza di avere accessori adatti per ogni modello di moto e scooter, specialmente quelli appena presentati a EICMA.

Per questo motivo, la nostra piattaforma è costantemente aggiornata con gli ultimi accessori e componenti moto che non solo migliorano l'aspetto e le prestazioni delle vostre due ruote, ma garantiscono anche che ogni viaggio sia sicuro e conforme alle vostre aspettative.

Su Speedmania, potete trovare una vasta selezione di accessori specifici per i modelli più nuovi e più famosi.

Che siate alla ricerca di parti di ricambio per la nuovissima Ducati Panigale V4 2025, accessori specializzati per la nuova serie di scooter elettrici Honda, o miglioramenti per la Kawasaki Ninja 1100Sx, Speedmania ha tutto ciò di cui avete bisogno.

Offriamo anche consulenze personalizzate per aiutarvi a scegliere gli accessori migliori per il vostro stile di guida e le vostre necessità specifiche.

Continuate a seguirci su Speedmania per restare sempre aggiornati sulle ultime tendenze e prodotti nel mondo del motociclismo.

Siamo qui per supportarvi in ogni vostra avventura su due ruote, garantendo che ogni viaggio sia esattamente come lo avete immaginato, con il massimo della performance e dello stile.

Arrivederci al Prossimo Anno con Eicma 2025...

Arrivederci ad Eicma 2025