Motociclista con tuta rossa e nera, In sella ad una mano rossa e nera

Guida al rimessaggio invernale della moto

Guida al rimessaggio invernale della moto

Il rimessaggio invernale della moto è una pratica molto comune per la maggior parte degli appassionati di due ruote. Con l'arrivo dell'inverno e della brutta stagione, molti bikers scelgono di parcheggiare la moto e attendere la primavera e il ritorno di un clima più mite per risalire in sella. Questo significa che durante i mesi più freddi la moto rimarrà ferma. Durante questo periodo di stop è molto importante effettuare un corretto rimessaggio della moto per evitare spiacevoli problemi che potrebbero insorgere, come batteria a terra, appiattimento degli pneumatici, formazione di ruggine e deterioramento dei componenti.

Se anche tu rientri nella categoria di motociclisti che fermano l'assicurazione durante i mesi invernali, è essenziale che tu sia consapevole su come effettuare un corretto processo di rimessaggio invernale. Quando la tua moto viene posta in sosta, che sia nel garage o per strada, è fondamentale eseguire operazioni basilari ma cruciali per garantire che, con il ritorno delle temperature più miti, tutto sia in condizioni ottimali e funzionante.

Dove tenere la moto in inverno?

Inutile dire che, per chi ne ha la possibilità è preferibile parcheggiare la moto in un luogo chiuso come un garage per evitare che il mezzo sia esposto direttamente agli agenti atmosferici. Bisogna però anche che il garage sia ben ventilato ed asciutto. Un ambiente asciutto riduce al minimo l'accumulo di umidità e condensa, riducendo così il rischio di formazione di ruggine.

Per chi fosse obbligato a tenere la moto parcheggiata in strada, consigliamo invece di coprire la moto con un telo coprimoto specificatamente studiato, optando per un telo altamente impermeabile e traspirante. Sconsigliamo vivamente di utilizzare un telo in plastica o cellophane in quanto crea un effetto condensa che favorirebbe la comparsa della ruggine.

Ora che abbiamo capito l'importanza di effettuare correttamente il rimessaggio della moto durante i periodi di fermo, vediamo nel dettaglio tutti i passaggi e i consigli per effettuare un rimessaggio efficace e proteggere la tua moto in modo ottimale.

La preparazione Prima del Rimessaggio

Prima di procedere con il rimessaggio della tua moto, è fondamentale prepararla adeguatamente per l'inattività in modo che tutto sia in regola quando la riprenderai in mano. Ecco alcuni passaggi di preparazione da seguire con attenzione:

  1. Pulizia della moto

    Inizia lavando accuratamente la moto per rimuovere sporco, insetti e detriti da tutte le superfici. Questa può essere l'occasione per concentrarsi con maggior precisione su quei punti dove lo sporco tende ad accumularsi e che di solito vengono maggiormente ignorati durante le pulizie ordinarie, come cerchi o carene. Una volta che la moto è pulita, assicurati di asciugarla completamente per evitare la formazione di ruggine durante il periodo di inattività.

  2. Effettua un checkup generale

    Controlla che tutto sia in regola prima di lasciare a riposo la moto, in modo da poter pianificare gli acquisti di componenti e gli interventi per la nuova stagione. In primis controlla che gli pneumatici non presentino chiodi o forature. Successivamente controlla lo stato d'usura delle manopole.

  3. Conservazione corretta della batteria durante il rimessaggio invernale

    Uno dei problemi più comuni durante il rimessaggio è il mantenimento della batteria. Il nostro consiglio è di staccare la batteria e rimuoverla dalla moto per evitare assorbimenti di energia durante il rimessaggio. La scelta ideale è quella di utilizzare un mantenitore di carica durante i mesi di fermo. Si tratta di apparecchi economici e dai consumi molto ridotti che ti aiuteranno a mantenere perfettamente la tua batteria.

    I mantenitori di carica intelligenti rilevano infatti il livello di carica e forniscono solo l'energia necessaria per mantenerla allo stato ottimale. Se non hai la possibilità di utilizzare un mantenitore di carica, scollega la batteria dalla moto e conservala in un luogo asciutto e a temperatura ambiente per evitare che sia esposta al freddo. Il freddo è infatti il principale nemico di ogni batteria.

  4.  Moto ferma: serbatoio vuoto o pieno?

    Un altro grande dubbio che affligge i motociclisti quando è ora di effettuare il rimessaggio della moto riguardano il livello di carburante nel serbatoio durante il periodo di fermo. Alcuni consigliano di svuotare completamente il serbatoio e lasciarlo aperto in modo che si asciughi totalmente dai residui di carburante. Seppure i serbatoi moderni siano dotati di trattamenti ad hoc per prevenire il problema, lasciare il serbatoio vuoto ed aperto potrebbe creare problemi di ossidazione.

    Il nostro consiglio è di fare il pieno e se possibile aggiungere un additivo specifico che contrasti la degenerazione del carburante. Il serbatoio pieno non lascerà spazio alla formazione di condensa o ruggine mentre un additivo stabilizzante eviterà che il carburante si deteriori e formi depositi nel motore e aiuterà a prevenire l'accumulo di condensa all'interno del serbatoio.

  5. Pulizia e lubrificazione della catena

    Prima del rimessaggio è molto importante pulire e lubrificare la catena con uno spray dedicato, facendo particolare attenzione a non concentrarsi esclusivamente sulla parte interna ma anche sulle parti laterali. Uno dei migliori prodotti in commercio per questo scopo è senza dubbio il lubrificante per catena R&G Racing.

  6. Protezione della carena e delle parti metalliche

    Durante il rimessaggio della moto può essere molto utile applicare un fine strato di spray WD40 sulla carena e sulle parti metalliche. Questo prodotto agirà da pellicola protettiva per la moto, scongiurando l'insorgere ruggine e corrosioni.

  7. Come coprire la moto in garage?

    Come abbiamo già visto un telo coprimoto è quasi obbligatorio quando il rimessaggio della moto (in particolare il rimessaggio invernale) avviene in strada, all'aperto. Questo caso è particolarmente frequente nelle grandi città dove non tutti dispongono di un box. In una simile condizione è assolutamente prioritario acquistare un telo coprimoto tecnico, impermeabile ma altamente traspirante per evitare l'accumulo di condensa ed umidità. Noi comunque consigliamo vivamente di utilizzare un telo coprimoto anche in caso di rimessaggio in luogo chiuso ed asciutto come il garage, perché la moto sarà al riparo da polvere e sporco. In questo caso meglio optare per un telo coprimoto indoor, più morbido ed elastico rispetto ai teli impermeabili.

  8. Posizionamento della Moto

    Il modo in cui posizioni la moto durante il rimessaggio ha un grande impatto sulla sua corretta conservazione. Per effettuare un rimessaggio della moto ottimale l'ideale è acquistare due cavalletti sui quali posizionare la moto. In questo modo sia la ruota anteriore che quella posteriore saranno sollevate da terra e non subiranno la pressione continuativa del peso statico della moto, prevenendo così lo spiacevole effetto di ovalizzazione e deformazione degli pneumatici.

  9. Controlli Periodici

    Anche durante il periodo di rimessaggio, è importante effettuare controlli periodici per accertarsi che tutto sia in ordine. Almeno una volta al mese, fai un controllo visivo generale della moto e assicurati che non ci siano problemi.


Conclusione

Con l'arrivo dell'inverno intendi parcheggiare la moto per qualche mese in attesa che torni il caldo? Tranquillo è più che comprensibile e, specialmente nelle zone più rigide d'Italia può essere una scelta saggia. Dopo aver letto questa guida che ti insegna come effettuare il rimessaggio invernale della moto non devi più temere per l'usura del tuo mezzo. Come abbiamo visto il rimessaggio della moto è un passo cruciale per mantenere la tua due ruote in condizioni ottimali durante i periodi di non utilizzo.

Ora che hai letto i nostri consigli sarai in grado di conservare la tua moto correttamente, proteggendola dalla ruggine, dai problemi legati alla batteria e da altri problemi legati a diversi mesi di fermo. Segui questa guida, effettua un corretto rimessaggio della tua moto e preparati a risalire in sella senza intoppi quando sarà il momento.